Venerdì al
Caffè Letterario del Gallo c’è stata la presentazione del libro “Racconti
intorno al fuoco” di Tommaso Sguanci, giovane fiorentino che ha spiegato ai
presenti l’importanza degli archetipi che noi tutti creiamo sin da piccoli, per
affrontare le problematiche della vita.
Lo spiega in
7 racconti brevi che realmente si possono gustare intorno al fuoco, giorno per
giorno.
 |
Lo scrittore Tommaso Sguanci con
la presentatrice Ilaria Marsilli Libelli |
Il filo
conduttore di questi racconti è il viaggio, la ricerca e la scoperta di sé stessi,
attraverso le più profonde domande dell’Io, lottando contro le proprie ombre,
sino a trovare la luce scintillante che guida il proprio destino.
Ogni racconto
avvolge il lettore tramite la sua curata ambientazione e tramite i suoi
personaggi, attivi fino alla fine nella continua ricerca e scoperta di loro
stessi.
Il lettore è
condotto ad analizzare sfumature di vari argomenti etici e interessanti di ogni
tempo.
Il tema della morte è presente in ogni racconto, mentre il tema del fato e del
destino viene raccontato in modi anche diametralmente opposto. Talvolta il
protagonista è condotto e trascinato dal destino, talvolta è lui che piega il
destino con la propria volontà.
Ogni lettore
troverà delle assonanze con almeno un personaggio o un'ambientazione. Non manca
un racconto fuori dal coro, breve, toccante, che metterà il lettore davanti a
riflessioni importanti e che probabilmente sarà in grado di portarlo a cambiare
il proprio modo di vivere gli attimi importanti della sua vita e le relazioni
con il prossimo.
 |
Il romanzo "Racconti intorno al fuoco" trovabili presso il nostro locale |
(TRAMA) Un
monaco Zen. Uno jarl vichingo. Un'aspirante eroina. Un timido archeologo. Un
guerriero pellerossa. Una vittima del terremoto. Un feroce pirata. Cosa
accomuna le loro storie? Una spasmodica ricerca di risposte. Ogni personaggio è
posto faccia a faccia con i suoi più profondi interrogativi, con le sue ombre,
ma anche con la scintilla di luce che guida il suo destino. Ogni ambientazione
ospita un viaggio e manifesta i lati della psiche umana con i suoi archetipi:
l'acqua, la morte, il potere, la conoscenza, la paura, la follia, il fuoco. La
potenza dei simboli, che richiamano gli antichi miti, non toglie spessore ai
protagonisti della ricerca. I toni cambiano adattandosi al carattere
dell'ambientazione, lo stile muta in conformità alle esigenze del protagonista:
sono i personaggi che dettano le regole. Il lettore è accompagnato per mano in
sette viaggi alla ricerca di se stesso, attraverso domande che trovano risposta
solo in chi ha il coraggio di guardarsi dentro.