Il Galletto si veste dei colori Olimpici... con l'inizio dei Campionati Mondiali di Ciclismo che partono domenica 21 settembre e termineranno il con la prova il linea maschile domenica 29 settembre... dopo esservi riversati sulle strade... vi aspettiamo qui per leggere un buon libro sui segreti delle due ruote!!!!
La Storia:
Il primo campionato del mondo,
riservato ai soli corridori dilettanti, si svolse nel 1921 a Copenaghen,
con il successo dello svedese Gunnar Skoeld. Due anni più tardi si registra a Zurigo il primo successo azzurro grazie a Libero Ferrario.
Nel 1927 fu istituito il campionato del mondo
diviso in due categorie: professionisti e dilettanti, da disputarsi con cadenza
annuale in prova unica in linea, con l'eccezione del 1931quando invece si corse
a cronometro (i professionisti gareggiarono sulla distanza di 170 km). La prima edizione si svolse nell'autodromo del Nürburgring in Germania e vide il trionfo della squadra
italiana che piazzò quattro corridori ai primi quattro posti (Binda, Girardengo, Piemontesi e Belloni).
Nel 1958 venne istituito anche il campionato
del mondo femminile, per la sola categoria dilettanti perché un'attività
professionistica femminile non esisteva.
Nel 1962 venne introdotta anche una gara a
squadre, da disputarsi a cronometro da squadre di quattro corridori sulla
distanza di 100 km, riservata alla categoria Dilettanti; dal 1987si disputò anche
l'analoga gara femminile sulla distanza di 50 km.
Nel 1972 fu deciso che la prova maschile di
ciclismo su strada, presente nel programma delle Olimpiadi fin dalla prima edizione di Atene 1896 e riservata ai dilettanti, sarebbe
valsa anche da titolo mondiale di categoria, di conseguenza, negli anni
olimpici non si sarebbe più inserita nel programma mondiale la prova. Nel 1996
però venne nuovamente inserita anche negli anni olimpici.
Dal 1997 fino al 2005 sono state aggiunte anche le categorie
juniores, maschile e femminile (riservate ai corridori di età inferiore ai 19
anni): le prove di queste categorie si sono disputate nella stessa settimana
(la cronometro il martedì, la prova in linea il venerdì) e nella stessa sede
delle altre.
Le Prove:
Attualmente le prove del campionato
mondiale (categoria juniores esclusa) si svolgono ogni anno nell'ultima
settimana di settembre nello spazio di cinque giorni: mercoledì la cronometro Under 23 ed Élite femminile, giovedì la cronometro Élite maschile, venerdì la prova in linea Under 23, sabato la prova in linea Élite femminile, domenica la prova in linea Élite maschile. Tutte le
prove si svolgono nella stessa sede che cambia di anno in anno.
Alle gare partecipano le squadre nazionali
selezionate dalla federazione di ciascun paese e possono schierare un numero di
corridori secondo le seguenti regole:
·
Prove in linea
·
Élite uomini: 9, 6, 3 o 1 corridore in base a classifiche
stilate dall'UCI
·
Donne e Under 23: 5 corridori
·
Prove a Cronometro 2 corridori per ciascuna categoria.
La prova in linea si svolge su un circuito
generalmente di 10-20 km (raramente più lungo) che è lo stesso per tutte le
categorie, varia soltanto il numero di giri percorsi: per gli Élite uomini il
numero è il minimo per il quale la distanza complessiva supera i 250 km
(ad esempio, se la lunghezza del circuito fosse di 16 km, si correranno 16
giri per complessivi 256 km).
La prova a cronometro individuale si svolge
su un percorso di lunghezza, per gli Élite uomini, attorno ai 50 chilometri. Il vincitore di ciascuna delle prove si
fregia del titolo di campione del mondo della relativa disciplina e categoria e
ha il diritto di gareggiare fino all'edizione successiva indossando una maglia
cerchiata con i cinque colori olimpici: tale maglia è chiamata maglia iridata. Gli ex campioni del mondo possono
portare i colori della maglia iridata sul colletto e sul bordo delle maniche.
 |
La maglia del vincitore della gara in linea
|
 |
La maglia del vincitore della gara a cronometro
|